Coaching

partnership...

si basa sulla

La relazione di coaching

sostenendoti con la mia presenza.

vuoi andare

tu

ti accompagno dove

...come compagno di viaggio alla pari,

Coaching per imprenditori, professionisti e aziende di Cuneo e provincia

Cos’è il Coaching? A cosa serve? Cosa può fare per me?”

Me lo chiedono in molti. In effetti, il termine Coaching è usato in tantissimi settori, spesso impropriamente.
Un abuso che ha creato confusione e che non aiuta a comprendere il valore che questo servizio può dare a imprenditori, professionisti e aziende.

Come Coach iscritta ad AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti) credo sia utile e necessario farti sapere che si tratta di una professione regolamentata dalla Legge 4/2013 (quindi non appartiene ad ordini e collegi), con un suo codice etico che gli iscritti ad AICP si impegnano a rispettare. Sul sito AICP è riportata anche la definizione di Coaching:

“Il Coaching è un servizio professionale esercitato in diversi ambiti organizzativi, sia in forma di attività libera professionale che interna alle organizzazioni. Consiste in un metodo di sviluppo dei singoli, dei gruppi e delle organizzazioni, basato sul riconoscimento, la valorizzazione e l’allenamento delle potenzialità per il raggiungimento di obiettivi definiti dal cliente (coachee) e con l’eventuale committente. Il processo di partenrship tra coach e coachee è basato su una relazione di reciproca fiducia; l’agire professionale del coach facilita il coachee a migliorare e valorizzare le sue competenze e potenziare le sue risorse.”

Ecco alcuni link dal sito AICP per approfondire:

  1. Quali sono le competenze distintive di un Coach professionista
  2. Il nostro codice etico

Sono Elena Re, Business Coach e Mentor per piccole imprese con grandi
ambizioni. Aiuto professionisti, imprenditori e aziende a trasformare il loro lavoro in un’attività profittevole e ricca di soddisfazioni, e a ritrovare un sano equilibrio tra vita privata e business. Lavoro a Cuneo e provincia, ma molti dei miei coachee vivono in altre città italiane e con loro collaboro a distanza, grazie al web.

Vuoi sapere come posso aiutarti?

Come potrai facilmente intuire, quindi, spiegare il Coaching a parole non è semplice,

perché dipende dagli obiettivi del coachee e dalla sua personalità (se si tratta di un individuo) o dalla sua organizzazione (se è un’azienda).

La strada per arrivare ai risultati sperati, però, è molto concreta!

Io amo il Coaching perché:

  • RISPETTA LA LIBERTÀ INDIVIDUALE DELLE PERSONE

    Non impone cosa fare e come, bensì le aiuta a trovare le proprie soluzioni valorizzando le loro risorse, potenzialità e talenti.

  • IL COACHING FAVORISCE CONSAPEVOLEZZA E CHIAREZZA

    E secondo me la chiarezza rappresenta l’80% del lavoro! Una volta che sai dove vuoi andare, il come diventa molto più semplice e stabilita la giusta strategia, riguarda soprattutto il darsi da fare.

  • NON C’È COACHING SENZA AZIONE

    L’obiettivo è ottenere risultati concreti e per questo è necessario che il coachee si dia concretamente da fare.

Senti che il Coaching è il percorso che può aiutarti ad uscire da una situazione di stallo o a ripartire al massimo con la tua attività?

Ecco cosa posso fare per te:

Coaching per imprenditori e professionisti:

Coaching aziendale per imprese e organizzazioni

Il Coaching come io lo vivo

Non si piange sulla propria storia, 

si cambia rotta.”

Baruch Spinoza

Ho scelto questa frase perché rappresenta l’essenza del coaching per come io lo vivo. Esprime:

    • la determinazione di arrivare comunque al traguardo desiderato,
    • la flessibilità di chi sa adattarsi alle diverse circostanze della vita trovando nuovi approcci e percorsi alternativi, e
    • la capacità di assumersi le proprie responsabilità in quanto comandanti del proprio vascello.

Il coaching è, secondo la mia esperienza personale e aziendale, lo strumento in assoluto più efficace ed efficiente per sviluppare queste tre abilità e far emergere il meglio di noi.

Infatti, esso opera attraverso una metodologia – basata sull’arte maieutica  – volta ad accompagnare la persona (o il gruppo) alla scoperta delle proprie aree di miglioramento e all’individuazione delle proprie strategie, autentiche e personali, per raggiungere l’obiettivo che si è posta.

  • Sir John Whitmore

    “L’essenza del coaching consiste nel liberare le potenzialità delle persone per massimizzare il loro rendimento.

    Più che di insegnare loro qualcosa, si tratta di aiutarle a imparare.”

  • Robert Dilts

    “Si definisce coaching il processo attraverso il quale si aiutano individui e gruppi di persone araggiungere il massimo livello delle proprie capacità di performance.”

  • Tim Gallway

    “C’è sempre un gioco interiore che si gioca dentro la mente, indipendentemente da quello esteriore che si sta praticando. La padronanza di questo gioco fa normalmente la differenza tra successo e fallimento.”